Il
Medioevo, è un periodo storico affascinante, soprattutto se pensiamo
ad una categoria di persone allora molto importante:
I
CAVALIERI
E’
con Carlo Magno che nacquero i primi cavalieri medievali.
Fino
al medioevo il ruolo dei cavalieri era secondario rispetto alla
fanteria; i cavalieri svolgevano il ruolo di messaggeri o
inseguivano i nemici e i cavalli venivano usati solo come mezzo di
trasporto.
All’inizio
i cavalli erano inadatti e poco numerosi così i re franchi fecero
grandi sforzi per incrementarne l'allevamento e per selezionare solo
i migliori.
Nel
settimo secolo ogni uomo libero possedeva un cavallo e aveva il
dovere di aiutare il suo signore in guerra. Nel secolo successivo
era però già più difficile per i cavalieri avere tutto
l'occorrente perché il prezzo delle armi e dei cavalli era
notevolmente aumentato e così solo i più ricchi potevano
permetterselo:
il
costo dell'equipaggiamento:
4
BUOI =1 CAVALLO
2
BUOI =IL CASCO
4
BUOI =LA CORAZZA
2
BUOI =LA SPADA E IL FODERO
1
BUE =LO SCUDO
quindi
ci volevano 13 buoi per avere l'equipaggiamento base. Nel anno 805
l'imperatore Carlo Magno limitò ai possessori di almeno 12 mansi
-circa120 ettari di terreno- l'obbligo di equipaggiarsi con tutto il
necessario.
L'ARMATURA
Nella
seconda metà del quattordicesimo secolo l'armatura dei cavalieri
divenne completa :tutta in acciaio, copriva i cavalieri dalla testa
ai piedi . Anche le armi furono modificate e le più importanti
erano:
LO
SCUDO serviva p proteggersi e veniva decorato con i simboli del regno
LA
LANCIA è l'arma che i cavalieri usavano maggiormente, ce ne sono di
2 tipi:
per
LOTTARE a cavallo, e per GIOSTRARE cioè sfidarsi in combattimenti
mai letali.
LA
SPADA veniva usata per i combattimenti ravvicinati, anche di esse ce
ne sono di 2 tipi:
IL
PUGNALE o MISERICORDIA con la lama corta che serviva nei
combattimenti corpo a corpo.
LA
SPADA con la lama più lunga usata nei duelli a cavallo.
C'erano
anche armi pericolose ai Cavalieri, come:
LA
BALESTRA veniva già usata in Cina nel quarto secolo, proprio per
combattere la cavalleria.
LA
PICCA l'arma più comune nei Fanti contro i Cavalieri, è una
semplice asta di legno con la punta d'acciaio con la forma variabile
L'ARCO
divenne l'arma più temuta dai Cavalieri, soprattutto dopo l'adozione
dell'arco lungo Gallese detto “Long Bow”.
(solo elenco)
LE FORME DI GIURAMENTO
I cavalieri per
diventare tali dovevano fare giuramento e avere l’investitura prima
del re e poi del papa
Tra
l'undicesimo ed il tredicesimo secolo cambiarono in modo
significativo le formule di giuramento:
nelle
prime si chiedeva al futuro cavaliere di non assalire chiese e
conventi, di non derubare i deboli e i contadini e di non uccidere
gli inermi. Nelle formule successive il Cavaliere doveva difendere
i beni della chiesa cristiana, aiutare deboli, orfani, vedove.